Il libro di testo „Parlo bulgaro. Lingua bulgara per stranieri“ è pubblicato dalla Casa Editrice Faber. Il sistema è composto da due parti, che includono un libro di testo, un quaderno di apprendimento e 2 CD. Il materiale in entrambi i libri di testo è orientato verso i livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo delle Lingue.
Parlo bulgaro – Prima parte
Questo è un libro di testo in bulgaro per principianti.
Il materiale di studio presentato è previsto per 120-150 ore di studio per la formazione di gruppo e per 100-120 ore di studio per la formazione individuale. La competenza linguistica acquisita in bulgaro può corrispondere al livello A1 dopo la padronanza della parte principale del vocabolario presentato e delle strutture linguistiche o ad A2 dopo la piena padronanza del vocabolario e delle strutture linguistiche presentate.
Il materiale grammaticale e lessicale del libro di testo è suddiviso in 14 lezioni, che comprendono testi e dialoghi, sulla base delle quali si padroneggia il rispettivo materiale grammaticale e lessicale.
Inoltre, il libro di testo contiene informazioni sulla vita e la cultura del bulgaro: vacanze, cibo, bevande, orario dei pasti, orari di lavoro, rapporti tra generazioni diverse, accuratezza, doni e altro ancora.
Il materiale grammaticale comprende la conoscenza di base del genere e del numero di nomi e aggettivi, i tipi di pronomi, la coniugazione dei verbi e la formazione e l’uso dei tempi verbali di base, i diversi tipi di frasi.
Comunicare in bulgaro – Seconda parte
Il libro di testo supporta il passaggio dal livello A di conoscenza della lingua bulgara al livello B1. Il suo gruppo target sono persone che vogliono imparare il bulgaro come lingua straniera per usarlo in varie situazioni di vita e professionali.
Il libro di testo comprende 15 complessi di lezioni, i cui argomenti soddisfano le esigenze dell’uomo moderno. Il focus è sui temi della vita quotidiana (conoscenze, famiglia, vita quotidiana, shopping, visite, salute, professioni,
viaggi, servizi, tempo libero) e questioni più complesse (media, passato e presente, ecologia, stereotipi comportamentali e mentali, specificità culturali).
Le lezioni sono organizzate su base modulare e comprendono sezioni per lo sviluppo di abilità e competenze linguistiche di base: lettura, ascolto, conversazione, scrittura. Si crea un’opportunità per ampliare il bagaglio lessicale sugli argomenti citati, nonché per ampliare e consolidare unità grammaticali a livello morfologico e sintattico.